di Carlo Prezzolini E’ la voglia, anzi il bisogno di stare insieme per condividere idee, conoscenze, sogni, pezzi di strade ed esperienze che ha stimolato un gruppo di amici a ritrovarsi, due volte al mese, al Saragiolo (monte Amiata, ndr), nei locali dello “storico bar da Ugo”, babbo di Letizia Nucciotti. La “metodologia” si sta […]
Alle 6 di domenica 16 febbraio un sms mi annunciava la morte di don Roberto monaco cistercense...
Venerdì Santo, prima di sera, c'era l'odore di primavera
Classico dello spirito, bibbia moderna, chiamatelo come volete. Esce per la prima volta nel 1934 il capolavoro di Josemaria Escrivà, in una Spagna dilaniata dalle divisioni tra monarchici e repubblicani...
Non ci sono razze superiori. Questo si evince dalla lettura dei testi sacri, generalmente. La Chiesa oggi non applica il razzismo. Probabilmente possiamo dire che non l'abbia mai applicato.
di Giovanni Fabbrini Dalle considerazioni fatte in precedenza, tre e quattro Domeniche fa, sembra che il Fariseismo vada evitato come la peste. E’ vero, ma c’è il rischio di un equivoco. Forse non bisogna scappare dal fariseismo, come se il fariseismo fosse un male a cui mettere una croce sopra; facciamo la tomba del fariseismo […]
di Lucia Romani Sono terminati i “Grandiosi lavori conservativi” nella chiesa di Santa Croce, così definiti proprio per l’imponenza dell’intervento. Mi trovo in piacevole conversazione davanti ad una tazza di caffè con Don Francesco Monachini, il quasi novantenne Parroco che ha messo in atto questa immane opera. Interessata e incuriosita, cerco da lui ragguagli e spiegazioni. Don Francesco, […]
di Giovanni Fabbrini Cos’è l’enciclica: in sostanza una lettera del Papa alla Chiesa. I temi trattati riguardano da sempre ambiti attinenti la politica, la cultura e la società; la recezione di questi temi spetta ai vescovi e ai fedeli, e quindi di conseguenza quasi a tutto il mondo.
di Giovanni Fabbrini Ascolto un disco del 1998 del rapper Xzibit; tra poco sicuramente mi godrò qualche scena di un film americano del 2002 con Josh Hartnett, cinque e mezzo su “IMDB”. Sto scontando la mia penitenza, invece che senza la carne, senza Facebook.
di Giovanni Fabbrini Visto il positivo riscontro dell’articolo della settimana precedente, bisogna per lo meno fare alcune precisazioni che messe insieme valgono il secondo articolo.