di Lucia Romani Abbadia da sempre si è distinta per la gran voglia dei suoi abitanti di trovare riscontro alle proprie passioni, attitudini e desideri, unendosi in associazioni regolate da statuti e direttivi intenzionati a perseguire scopi sociali negli ambiti più disparati.
Una storia imprenditoriale scaturita dalla passione e dall'ingegno di una famiglia di Abbadia nel periodo post-bellico. Aranciata, gazosa, enosoda, bitter, spuma..., bibite dal gusto deciso e avvolte in etichette da un design accattivante. Abbiamo affrontato la storia con Erminio Pizzetti, figlio del responsabile [...]
di Lucia Romani Sono terminati i “Grandiosi lavori conservativi” nella chiesa di Santa Croce, così definiti proprio per l’imponenza dell’intervento. Mi trovo in piacevole conversazione davanti ad una tazza di caffè con Don Francesco Monachini, il quasi novantenne Parroco che ha messo in atto questa immane opera. Interessata e incuriosita, cerco da lui ragguagli e spiegazioni. Don Francesco, […]
Abbadia è quel paese dove, da quel 25 aprile, è sventolata solo e soltanto una bandiera
Siamo grati a Massimo Flori per essersi concesso ai microfoni di Abbadia News. Gli argomenti trattati sono davvero tanti: dalle primarie di coalizione PD, alla geotermia (analizzata con coscienza, cognizione di causa e senza peli sulla lingua), fino ad affrontare le emergenze che riguardano il paese, in particolare i lavori di bonifica dell'area ex Miniera.
"Con gli uomini di Castel Di Badia si devono usare parole blande e buone, e mantenere scrupolosamente le fatte promesse, perché sono sagaci e sottili"
Ebbene sì, ci siamo caduti pure noi. Il popolo badengo notoriamente scevro di piaggerie, si è fatto catturare dalla moda di ingentilire, viziare, stravolgere direi, quei nomi che da sempre hanno individuato zone tipiche di Abbadia e che nel nome stesso, contenevano un abbozzo di descrizione o di storia di quei luoghi o dei personaggi […]
Credo sia accaduto dentro ogni casa. Lo stesso identico effetto a catena dilagante e inarrestabile. Il ricordo che richiama un altro ricordo e un altro ancora. La mente che fatica ad arrestarsi. Lo stesso risultato sì, della serie “devo smettere di leggere ora, ma non ce la faccio questa è l’ultima cosa che scrivo, però aspetta c’è anche questa…”
Forse per la prima volta nella storia di questo strano paese si sta facendo largo una nuova generazione umanistica.
Pubblicato il 19 gennaio 2014 da
admin
Con la chiusura della miniera di cinabro, nel 1972, sembra terminare quel periodo di sfruttamento intenso nel territorio di Abbadia San Salvatore portatore di una grande crescita economica e demografica ma anche di deturpamento e di degrado del paesaggio e dell’ambiente.