Abbadia San Salvatore - Sabato 13 dicembre (ore 16.30, Parco Museo Minerario) si terrà il terzo e ultimo appuntamento della rassegna letteraria dedicata alla sacra montagna e ai viaggiatori, poeti e scrittori che le hanno dedicato i loro versi. Dopo Edward Hutton e Giorgio Santi è la volta delle opere poetiche di Giosuè Carducci, Eugenio Montale e Mario Luzi.
Abbadia San Salvatore - Il prossimo 17 dicembre sarà un mercoledì pomeriggio pre-natalizio solitamente, dedito a regali e soggezioni. Per l'occasione lungo il viale Roma sono state approntate casette di legno comode e caratteristiche entro le quali saranno presenti numerose associazioni di Abbadia; fra cui, ovviamente, noialtri de La Postilla.
Mentre proseguono incessanti i lavori per ripristinare la piscina di Abbadia San Salvatore (tutto sta procedendo secondo la tabella di marcia prefissata), la UISP già si sta muovendo in vista della riapertura dell’impianto per l’organizzazione dell’organigramma che dovrà occuparsi della sua gestione. Ecco dunque che si creano anche nuove opportunità di lavoro.
Da oggi iniziamo una serie di interviste a esponenti della politica e del commercio legati ad Abbadia San Salvatore. Il primo interlocutore è l'Assessore allo sport Luca Ventresca. Buona lettura! [...]
La redazione de La Postilla è orgogliosa di inaugurare il primo concorso fotografico natalizio sul tema delle Fiaccole. La gara parte oggi, 8 dicembre, e si concluderà il 2 gennaio. Di seguito riportiamo il regolamento del concorso. Da ora parte la manifestazione! Partecipate numerosi e buona fortuna!
Non è facile parlare del carattere dell’abbadengo: molto è stato fatto con un articolo che descrive bene alcune caratteristiche peculiari: Il Generale Cantore di Ida Porcelloni “la prima imprenditrice dell’Amiata”. La sola tigna tuttavia non è abbastanza se davvero vogliamo capire perché il badengo è diverso dagli altri italiani e perché deve essere contento o non contento di esserlo! Il badengo è infatti isolato, ma a differenza di tanti isolati non è avaro: non è avaro di sentimenti e probabilmente è meno avaro della media italiana.
Da quest’anno, Abbadia San Salvatore diventa ‘Abbadia Città delle Fiaccole’. Il nome, oltre ad esprimere una caratteristica storica e tradizionale del paese che ne rappresenterà d’ora in avanti un marchio distintivo (insieme all’altra importante qualifica di ‘Città della Bibbia Amiatina’), sarà anche il titolo dell’evento che dal 6 dicembre 2014 al 6 gennaio 2015, animerà l’intero paese di Abbadia con un programma ricco, all’insegna di un Natale davvero unico.
I più attenti lettori lo avranno notato di sicuro. La scritta principale che fu "Abbadia News" oggi appartiene a "La Postilla". I motivi sono tanti. Ora riassunti. La Postilla è nome con profonde radici di appartenenza e - per chi non lo sapesse - si riferisce alla storica Postilla Amiatina: documento datato 1087 che attesterebbe il passaggio dal latino al volgare. La carta fu redatta, a mo di postilla, dal notaio Raniero; e recitava così: "Ista cartula est de caput coctu ille adiuvet de illu rebottu qui mal consiliu li mise in corpu"; traducibile all'incirca in: "Questa carta è di Capocotto lo aiuti da quel ribaldo che gli mise in corpo un cattivo consiglio"
Finalmente il paese medievale di Abbadia San Salvatore si appresta a rivendicare la paternità di una delle tradizioni millenarie più affascinanti d'Italia: Le Fiaccole. In tempi recenti in molti ce le hanno copiate chiamandole con lo stesso nome; ma solo un posto può vantare almeno un millennio di storia dove ogni anno, la stessa notte, rivive la magia.
Carissimi amici,
nell’approssimarsi delle feste natalizie vengo a proporvi alcune iniziative per la preparazione al Santo Natale. Vivremo momenti di preghiera e di festa per accrescere in noi la gioia della Nascita di Gesù che, ancora una volta, vuole portare a tutte le nostre famiglie la speranza di un mondo nuovo. Prepareremo i nostri cuori ad accoglierlo in maniera degna con la preghiera e la festa fatta in comunità.