Si rinnova dal 5 al 7 settembre l'appuntamento con la nona edizione del Villaggio della Birra, festival internazionale dei piccoli birrifici, ospitato nel parco della Fattoria di Piana, tra Bibbiano e Buonconvento (SI). Per l'occasione animeranno la splendida location settecentesca mastri birrai, esperti, artisti, laboratori di degustazione, buon cibo e tanta musica
Oltre a stuzzicare l’olfatto l'eccellente piantina verde ci regala ogni giorno grande gioia: le sue foglie si sposano perfettamente con i sapori estivi ed io ne approfitto ogni volta che posso. La ricetta che propongo è un insalata di riso freddo con pesto di basilico, zucchine e pomodorino Pachino, una proposta perfetta per una cena estiva con gli amici.
Il nostro dialetto toscano è ancora attuale nella lingua gastronomica italiana ed estera? Sicuramente esiste ancora chi porta avanti la strenua battaglia per la salvaguardia e la promozione dei prodotti del territorio italiano. Abbiamo chiesto come si coniugano localismo e globalizzazione in cucina ad uno chef d'eccezione: Fabio Picchi
Si è conclusa l’esperienza dell’Euromine a Jarrow, che ha portato molti giovani di Abbadia a vivere un coinvolgente scambio culturale. Come tutte le esperienze importanti quella della tre giorni inglese è occasione di bilanci e confronti.
Con il ritorno della bella stagione è tempo di sagre. Le feste popolari centrate su un prodotto enogastronomico locale rappresentano tutta la nostra passione mediterranea per la cucina e per il bel vivere, ma anche un’occasione turistica e culturale da non sottovalutare.
di Erika Fabbrini Ogni anno la gioia si rinnova, attendo con ansia il momento nel quale potrò gustarmi il suo prelibato sapore, lo cucino in ogni modo: con la pasta, con il pesce, con il riso o con la carne, da solo con il vino e il prezzemolo o con le uova. Mi abbuffo della […]
Una storia imprenditoriale scaturita dalla passione e dall'ingegno di una famiglia di Abbadia nel periodo post-bellico. Aranciata, gazosa, enosoda, bitter, spuma..., bibite dal gusto deciso e avvolte in etichette da un design accattivante. Abbiamo affrontato la storia con Erminio Pizzetti, figlio del responsabile [...]
di Erika Fabbrini Il pranzo della domenica nell’immaginario collettivo è un momento in cui si mangia bene e tanto. Un grande pasto, dopo il quale ci si alza con la pancia piena, a cui segue la passeggiatina pomeridiana.
Fuori piove (ancora e senza neve all’orizzonte per giunta!), il termometro segna 7 gradi e se non fosse per il mercato della frutta e verdura potrebbe anche non sembrare febbraio. Invece il mese più corto dell’anno è arrivato e con lui anche i cardi, chiamati più comunemente gobbi.
Ho scelto il cavolfiore come ingrediente protagonista della ricetta inaugurale della rubrica “Sacco voto non sta ritto”: come gli altri fratelli della sua famiglia è ricco di proprietà nutritive ed è un’ottima fonte di Vitamina C (apporto maggiore se consumato crudo) e di Potassio; e contiene poche calorie. Si tratta di una verdura leggera, molto […]