E' tutto pronto per il primo fine settimana de “La Castagna in Festa”, kermesse storica dell'Amiata giunta alla sua ventinovesima edizione. 16, 17 e 18 ottobre, tre giorni dove il frutto principe dell'Amiata sarà esaltato e declinato in piatti tipici da degustare nelle cantine, dislocate nel centro storico del paese e allestite a taverne. Al centro dell'evento, che ogni anno richiama numerosi visitatori da ogni parte d'Italia [...]
Il tartufo bianco delle Crete Senesi festeggia i suoi trent’anni con un’edizione della tradizionale “Mostra – Mercato” ancora più ricca di appuntamenti. Nei due classici week end di novembre (7-8 e 14-15) i buongustai e gli amanti del prezioso fungo ipogeo troveranno a San Giovanni d’Asso un programma ricco di appuntamenti per scoprire le qualità del “Diamante delle Crete” [...]
La Mostra Mercato del Tartufo Bianco delle Crete senesi festeggia i trenta anni di attività. Era il lontano 1985 quando per la prima volta a prendeva vita quello che sarebbe diventato uno dei più importanti appuntamenti italiani dedicati a questo prezioso e prelibato fungo ipogeo. Saranno i due classici week end di novembre (7-8 e 14-15) l’occasione per degustare e acquistare a km 0 il “Diamante Bianco” [...]
Lavate le mele, sbucciatele e tagliatele a fettine di 3-4 mm. Raccoglietele in una ciotola e aggiungete il vino e il cucchiaio di zucchero e mescolate. Lasciate macerare per 2-3 ore coperto. Con le fruste elettriche, mescolate i tuorli con lo zucchero e aggiungete lo yogurt; vedrete che otterrete una crema piuttosto liquida ma non temete, va bene così. Iniziate ad aggiungere, poco per volta, le due farine e il lievito [...]
Gusto, piacere e arte del buon vivere: tutto è pronto per Boccaccesca 2015. Dal 2 al 4 ottobre, con il patrocinio di EXPO 2015, al via la 17° edizione della rassegna dedicata alle eccellenze enogastronomiche e artigianali. Il 29 settembre, nel corso della conferenza stampa di presentazione che si è tenuta a Firenze presso la Sede di Confesercenti, è stato annunciato il programma e sono stati svelati i premi speciali che ogni anno la manifestazione riserva a personalità legate al mondo dell’enogastronomia [...]
Ieri, per la prima volta, ho fatto la marmellata di peperoncini piccanti. La cosa che mi è piaciuta di più è che questa marmellata non necessita di bollire per ore e ore come le altre; nel giro di un'ora è pronta! Servono i guanti di lattice per maneggiare i peperoncini (mi raccomando!) e vedrete che farete anche i fumenti durante la preparazione [...]
Il nome che ho scelto per la rubrica è In cucina non si butta niente. Il nome deriva dall’approccio al cibo che aveva mia nonna Umiltà, la mamma di mio babbo, che diceva sempre “buttà è peccato mortale” oppure “si mangia il bono e il cattivo”, modo di pensare tipico del periodo postbellico. Questo approccio è stato tramandato anche allo stile culinario di mia mamma e di conseguenza mio. La prima ricetta si può considerare un arrivederci alla stagione estiva [...]
Dal 2 al 4 ottobre, con il patrocinio di EXPO 2015, prende il via la 17° edizione della rassegna dedicata alle eccellenze enogastronomiche e artigianali che trasformerà la città del Boccaccio nella capitale del bello e del buono. Quest’anno, Boccaccesca si veste a nuovo ed è pronta a coinvolgere, non solo appassionati e addetti ai lavori, ma un pubblico curioso che abbia voglia di scoprire sapori, profumi e saperi del mondo. L’amministrazione comunale infatti ha deciso di rendere la manifestazione a ingresso gratuito e di allestire oltre al Borgo Alto, la parte medioevale e suggestiva, anche il Borgo Basso [...]
Ha preso il via, come di consueto, con la festa patronale di sant’Anna il programma di manifestazioni che l’Associazione Pro Loco di Vivo d’Orcia, presieduta da Vito Pollini, propone a residenti e ospiti per animare e allietare le giornate nel paese posto più in alto nel cono amiatino, che ha preso il via il 1° agosto. Oggi, venerdì 7, nell’area Casa del Popolo [...]
Il festival Bluetrusco, l’evento che si è svolto al castello di Murlo (Siena) chiudendosi ieri, 2 agosto, ha avuto tanti meriti: scientifici, culturali, divulgativi. Ha persino ispirato la nascita del “murlotto”, il biscotto con la foggia del cappellone etrusco. La riscoperta delle radici etrusche ha ispirato la fantasia di una ragazza dell’associazione culturale che ha avuto l’idea [...]