E' stato pubblicato un nuovo libro sulla reliquia più studiata al mondo: la Sindone di Torino. Si intitola “Il mistero della Sindone” (Rizzoli editore) ed è stato redatto dal Professore Giulio Fanti...
Passeggiavamo per il chiostro osservando le tavole imbandite per le cresime. Dopo aver scoperto che sua Eccellenza ci avrebbe accolti ponderavamo le domande: siamo riusciti a tirare fuori alcune idee per cominciare a conoscere il nuovo pastore delle diocesi di Montepulciano, Chiusi e Pienza. Monsignor Manetti, 55 anni, nato a Firenze, ordinato sacerdote nell’84, è vescovo da quest’anno. Inizia quindi il suo ministero episcopale proprio dalla cattedra poliziana.
Singolare e curioso aggregato per alcuni, male assoluto per altri, l’amata e odiata “muratoria” è presente nel mondo con milioni di membri. I suoi simboli sono quelli tipici delle corporazioni edili, la squadra, a significare la parte materiale e concreta, il compasso,
Mi permetto una citazione al singolare, con una piccola variante, del discorso di Gesù sul come saremo giudicati al suo ritorno: il Signore si paragona agli ultimi, ai pezzenti che hanno fame, sete, sono nudi o malati, sono rinchiusi in carcere e ci chiederà, al suo ritorno, se ci siamo presi cura di lui (Matteo 25,31-46).
Cercando sul web le definizioni di destra e sinistra si trovano cose incomplete, in qualche caso anche fuorvianti. La destra è identificata facilmente con la reazione e con un volontarismo politico che di conservatore ha ben poco.
Leggendo i consigli del mese di giugno che ci siamo imbattuti nella parola "Amiata" nell'inserto "Per tutti" inserito a fondo pagina. Si narra dell'erba Carolina, di Carlo Magno e del suo passaggio "nel massiccio del monte Amiata"
Cresce l'attesa per la visita alla nostra Parrocchia da parte di S.E. Mons. Stefano Manetti, il nuovo Vescovo di Montepulciano.
Alla santa memoria del mio caro fratello Celso. Di quai dolci memorie, in pia leggenda conserte, parli al cuor, Monte natio! Qui coi fratelli faggi si abbracciava
di Balilla Romani Di seguito, grazie al nostro collaboratore, nonché importante memoria storica del paese Balilla Romani, potrete leggere un prezioso documento che racconta la storia di una delle più importanti chiese di Abbadia.
di Giovanni Fabbrini I primi tempi che ho ricominciato a frequentare la messa la Domenica, nel 2009, avevo un’abitudine che sto riprendendo: non chiudevo gli occhi una volta tornato a sedere dopo aver preso l’ostia.