Oggi inauguriamo una rubrichetta d'attualità dove cerchiamo di analizzare il meglio e il peggio della settimana appena trascorsa. Politica, costume e società, fatti di cronaca, sport, e molto altro. In questa puntata si parla di Moncler, Mps, Repubblicani, Democratici, Renzi, Berlusconi, Chi, Madia.
Il primo cittadino di Chiusi Stefano Scaramelli è stato nominato ieri nel consiglio nazionale dell’Anci (associazione nazionale comuni italiani) durante la seduta che si è svolta in sede di congresso regionale e che ha portato Sara Biagiotti ad essere la nuova presidente regionale dell’associazione.
Nella prima parte dell’intervista a Damiano Romani, pubblicata ilo scorso 29 Maggio, veniva affrontato il tema dell’economia regionale e della crescita. Quando finirà l’attuale fase recessiva? Riprendiamo a questo interrogativo tramite il contributo di Salvatore Muzio...
Europee. I dati di Abbadia alle 23
In fin dei conti dovrebbe essere una faccenda semplice votare, una "x" e via. Ma puntualmente ogni anno le schede invalidate sono diverse migliaia. Per questo è sempre bene tenere a mente alcune piccole e semplici regole. Di seguito abbiamo riportato tutte le regole per il voto 2014.
Riceviamo e pubblichiamo “Abbadia per Matteo” invita i concittadini a non disertare le urne e a sostenere i candidati del Pd. Dal gruppo Abbadia per Matteo un appello ai propri concittadini di Abbadia San Salvatore ed un invito ad andare a votare per le Europee e le Amministrative del 25 Maggio, esercitando così appieno quel diritto-dovere […]
Mettiamo subito le cose in chiaro così da sgombrare il campo da equivoci circa l'endorsement a Tizio o Caio. Riportate un attimo la mente agli ultimi mesi del 2013
Abbadia è quel paese dove, da quel 25 aprile, è sventolata solo e soltanto una bandiera
In questo momento Matteo Renzi è, di fatto, Sindaco di Firenze, Segretario del Partito Democratico e Presidente del Consiglio. Oltre a essere il più giovane Primo ministro dell’Italia unita. Di seguito la lista completa dei nuovi ministri. 8 donne, 8 uomini per un totale di 16 persone.
La tragedia delle foibe rappresenta una ferita ancora aperta per l’Italia, quindi per tutti noi. Una vera e propria pulizia etnica che ha visto come vittime migliaia di italiani. Lo scorso 9 febbraio 2014 a Roma e Venezia sono stati presi di mira alcuni monumenti in ricordo degli “infoibati”. Ma cosa sono le foibe? In pochi lo […]