Poesia – Autunno, Vincenzo Cardarelli

Print Friendly, PDF & Email

autunno

Autunno.
Già lo sentimmo venire
nel vento d’agosto,
nelle pioggie di settembre
torrenziali e piangenti
e un brivido percorse la terra
che ora, nuda e triste,
accoglie un sole smarrito.
Ora che passa e declina,
in quest’autunno che incede
con lentezza indicibile,
il miglior tempo della nostra vita
e lungamente ci dice addio.
V. Cardarelli

Audio/video: Vincenzo Cardarelli: «Autunno»

Biografia:

Il I° maggio 1887, a Carneto Tarquina, zona maremmana, in provincia di Viterbo, nasceva Vincenzo Cardarelli. Il padre, che non appare nell’atto di nascita, teneva in casa Giovanna Caldarelli, la quale si guadagnava da vivere con la raccolta e la vendita di frutta e ortaggi. Dopo la nascita del piccolo, la donna fu messa alla porta e il figlio non venne riconosciuto. Un marchio che segnò a fuoco la vita di Vincenzo: “Io nacqui forestiero in maremma… e crebbi come un esiliato. Non ricordo la mia famiglia né la casa dove sono nato”. Più tardi il padre si risposò e il ragazzo conservò negli anni un buon ricordo della matrigna. Tuttavia la sua fu un’infanzia triste e inquieta: “Io avevo un vasto tesoro di sensazoni e di sentimenti; la mia infanzia. Fu come se una libecciata furiosa l’avesse dispersa. Io vissi in arida solitudine… Nascita, indole, educazione, tutto contribuì a fare di me un uomo amato da pochi, ingiuriato dai più, e compreso veramente da nessuno”. (Solitario in Arcadia, 1947). Il giovane cresce plasmando un carattere guardingo e permaloso, cinico e avvelenato.

E’ tuttavia dotato di una sensibilità e un’intelligenza vivissime. Si sente subito perduto quando, concluse le elementari, il padre non gli consente più di continuare gli studi. A 17 anni scappa da casa, giunge a Roma con 7 lire in tasca. Cercai la scuola nella vita, nel mondo. Si adatta, per vivere, alle più umili occupazioni. In tali condizioni di vita, dove non v’è posto per studi regolari, la sua cultura è il frutto di un accanito impegno di autodidatta. La sua natura poetica emerge sicura. Nel frattempo conduce una vita precaria ed errabonda, di isolamento e solitudine. Nel 1908 entra, grazie ad aiuti, nella redazione dell’Avanti! come articolista. E’ un periodo di fertilità ed entusiasmo; scrive anche due articoli al giorno. E’ instancabile. Le mie giornate sono / frantumi di vari universi / che non riescono a combaciare. / La mia fatica è mortale.

Rimarrà in redazione fino all’ottobre 1911 allorché la sede viene trasferita a Milano. Fra gli anni 1910-1911 collabora a riviste e quotidiani quali Il Marzocco, La Voce, Il resto del Carlino, e frequenta il caffè Paszkowski insieme ad artisti e letterati emergenti. Ma il suo fisico è minato ed è necessario il ricovero al Policlinico. Soffre di turbe gastriche, dolori renali, e spesso è preda di crisi depressive con irascibilità o prostrazione. Si tuffa nelle letture di Nietzsche, Leopardi, Pascal, formandosi culturalmente nel periodo di tempo necessario per rimettersi in salute.

Se si vuole cercare una presenza femminile, l’ “amore” – l’unico – nella vita solitaria di Cardarelli, questa è Sibilla Aleramo. Egli se ne innamora subito, subendone tutto il fascino. Segue un periodo di convivenza con lei, a Firenze. Questa tormentosa passione amorosa che lo lascia quasi stravolto, non è altro che una fiammata: presto i due amanti si rivelano l’uno l’antitesi dell’altra: lei tutto istinto e passione, lui dalla naturale introversione che finisce per trincerarlo in difese e razionalizzazioni nevrotiche. Egli considera la “donna” come mistero adorabile, inafferrabile. Io non crederò mai nella donna. Questa è la mia dannazione.Il problema donna per Cardarelli diviene sinonimo di nevrosi, ed egli si lascia afferrare dalla misantropia, risucchiare dal vuoto esistenziale: queste ombre troppo lunghe / del nostro breve corpo, / questo strascico di morte / che noi lasciamo vivendo/…/; mi sono sempre alzato da una disfatta…il segreto delle mie conoscenze è l’insoddisfazione.Ha inizio un lungo vagabondare di luogo in luogo. Egli vive in camere d’affitto o ospite di amici.

Dalla sua sensibilità e il suo spirito nomade, nasce una poesia autobiografica ed elegiaca: Profughi, Viaggi nel tempo, dove è rappresentato il bisogno di interrogarsi sul perché dell’esistenza. Frequente è la dedica ai suoi luoghi natali: Qui rise l’Etrusco, un giorno, coricato, con gli occhi a fior di terra, guardando la marina. E accoglieva nelle sue pupille, il multiforme e silenzioso splendore della terra fiorente e giovane di cui aveva succhiato il mistero gaiamente, senza ribrezzo e senza paura, affondandoci le mani e il viso. Ma rimase seppellito, il solitario orgiasta, nella propria favola luminosa. Benché la gran madre ne custodisca un ricordo così soave che, dove l’Etruria dorme, la terra non fiorisce più che asfodeli.

Collabora a La Voce e a Lirica; infine torna a Roma, dove fonda la rivista La Ronda che vede la luce nell’aprile 1919 (e vivrà fino a novembre 1922). La sua vena lirica, altissima, rievoca l’infanzia, l’amore per la campagna, le figure femminili, le stagioni nel loro mutare, il senso del tempo; il suo pessimismo di matrice leopardiana si nutre del tema della morte: lasciatemi rivedere la mia terra, lasciatemi andare una notte a dormire con i morti. Nascono le prose di Il sole a picco, premio Bagutta (1929), Il cielo sulle città, I Viaggi. Un altro tema caro alla sua sensibilità di poeta è quello del viaggio (reale o metaforico). Egli è “esule ovunque”. Ha scritto giustamente Luzi: Noi non sapremmo interpretare il nomadismo e le fughe del Cardarelli se non destinate dalla qualità della sua stessa sintassi spirituale (…)  la sua vita psicologica assume una rapidità ed una gravità drammatiche: ogni incontro diviene un avvenimento fatale, ogni separazione un addio per l’eternità.

Sento la poesia come sostanza, idee, concetti, situazioni poetiche, piuttosto che come puro linguaggio, scrive il Nostro in Giorni in piena (1934). A quella sua idea di poesia, leggiamo da Alberto Frattini, Cardarelli rimarrà sempre fedele: dalle sue più famose liriche – come Adolescente o Estiva, Liguria o Alla morte – ove nel linguaggio vigile e teso il tono pacatamente familiare trascolora e s’impenna su punte di misurata aulicità e la musica si sostiene a filo di un’acre intelligenza, di una macerata inquietudine, alle poesie d’amore – tra le più belle del nostro Novecento – ove il tessuto autobiografico è decantato e redento in rara levità di movenze, ariose e malinconiche, sino alle poesie del ’47, nel cui tono medio, “pianissimo e intenso” il De Robertis indicava la vera scoperta dell’ultimo Cardarelli.

Nel 1949 gli viene affidata La Fiera Letteraria, che dirige fino al 1955 (ma specialmente negli ultimi anni, solo nominalmente): una strana malattia ai centri nervosi condizionanti lo stato termico del corpo, non gli consente quasi più di lavorare. Lo si vede in piena estate, seduto al caffè Strega, in via Veneto, ancora col cappotto e cappello. E’ il poeta che ha già affermato: Ora la mia giornata non è più / che uno sterile avvicendarsi / di rovinose abitudini / e vorrei evadere dal nero cerchio…/ E sogno partenze assurde, / liberazioni impossibili…/ Io annego nel tempo. E’ il 1959 e la salute gli ha voltato le spalle: isolato in una pensione romana, quasi non può più fare movimenti fisici. Il 15 giugno, dopo la degenza di un mese, assistito dalla sorella, muore al Policlinico di Roma. A testimonianza del suo animo perennemente inquieto e sradicato, ci lascia questi versi memorabili: Non so dove i gabbiani abbiano il nido / ove trovino pace. / Io son come loro / in perpetuo volo. / La vita la sfioro / com’essi l’acqua ad acciuffare il cibo. / E come forse anch’essi amo la quiete, / la gran quiete marina, / ma il mio destino è vivere / balenando in burrasca. FonteDaily Opinions

Articoli correlati: Poesia. Anima, sei già stanca, Arturo Onofri - Poesia. La pioggia nel pineto, Gabriele D’Annunzio - La Croce sul Monte Amiata “Alla santa memoria del caro fratello Celso” - Carlo del Quinti, poeta d’Abbadia - “Scusarete della cattiva azione fatavi a non avervi mandata la serva…”. Lettera inedita datata 1782 - Oh Maria bella bella

Copertina: John Atkinson Grimshaw, Forge Valley Scarborough (1836 – 1893)

Lascia un commento

XHTML: Puoi usare questi tags: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>