Alla redazione de La Postilla. Domenica scorsa è accaduto un fatto increscioso. Alcuni vandali ci hanno rotto una slitta e un pupazzo di neve (istallazioni fatte a mano in occasione delle feste, ndr), portandosi via anche il cappello di Babbo Natale. Hanno lasciato i pacchi regalo soltanto perché un passante li ha fermati. Al che abbiamo deciso di smontare tutto [...]
Una notte magica a Santa Fiora: il 30 dicembre, a partire dalle 18, prenderà il via la spettacolare fiaccolata, un'antica tradizione natalizia appartenente alle feste del fuoco e del sole nascente che coinvolge tutto il paese. Le sue origini risalgono al medioevo quando il fuoco era simbolo del sole, della fertilità e della purificazione. La festa inizia con l'accensione delle pire di legno, chiamate “carboniere”, dopodiché il corteo luminoso [...]
Il particolato fine (Pm10 e Pm 2,5) è pericoloso per la salute, tant’è che in questi giorni si è costretti a dover bloccare il traffico in molte città italiane. Su sollecitazione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), la Comunità Europea raccomanda la riduzione delle emissioni che concorrono a formare tali particelle, che per le dimensioni molto ridotte, pari a quelle dei batteri, arrivano negli alveoli polmonari e possono entrare nella circolazione sanguigna [...]
Ad Arcidosso, sull’Amiata, domenica 27 dicembre, ha trionfato lo sport e la solidarietà. Complice il sole, il clima mite e lo scopo benefico della giornata, ieri ad Arcidosso è andata in scena una splendida giornata all'insegna dell'attività fisica che ha richiamato a se grandi e piccoli. Sono stati oltre cento i partecipanti alla passeggiata iniziale, che ha visto camminatori, runners, ciclisti e cavalieri [...]
Abbiamo invitato l’associazione Amici dell’Amiata per far esporre il loro progetto sulla sicurezza e sulla prevenzione dei furti nel nostro territorio, una associazione apolitica molto attiva e ben strutturata che può essere di una ottima utilità per i cittadini. Siamo sotto un attacco mai visto con furti in tutto il territorio comunale, questa iniziativa potrà servire a prevenire e soprattutto a stimolare chi fin oggi ha dormito sull’argomento [...]
...in occasione della festa patronale paesana. Il complesso bandistico de “La Castigliana”, Società Filarmonica che si appresta a ricordare – nel 2016 – i 140 anni da quando si ha notizia della sua esistenza, diretto dal maestro Ivano Rossi, presenterà nell’occasione quattro nuovi componenti: Giada Guidotti al clarinetto, Gabriele Brutti e Matteo Monisteri al sax alto e Flavio Monisteri alla tromba [...]
Le cime di rapa sono molto usate specialmente nel Lazio, in Campania e Puglia. Si usano le cime (dette anche broccoletti o friarielli) e le foglie più tenere. Si possono cucinare come condimento per la pasta oppure ripassate in padella con la salsiccia. Io le ho trovate al mercato e ho provato a farci le lasagne. Ho usato la sfoglia comprata perché in quel giorno non avevo molto [...]
Martedì 29 dicembre, alle 17, appuntamento nella sala del Popolo di Santa Fiora con Don Carlo Prezzolini che si farà testimone e interprete dell’enciclica sociale ed ecologica di Papa Francesco “Laudato Si’”, sulla cura della casa comune. L’argomento principale di questa enciclica è il rispetto dell’ambiente: il titolo Laudato Si’, richiama il Cantico con cui San Francesco loda il Signore e le sue meravigliose creature [...]
In occasione della Vigilia di Natale, giovedì 24 dicembre, l'Amministrazione Comunale di Abbadia San Salvatore ricorda che è ancora in vigore l'ordinanza del 2008 con la quale si fa divieto assoluto dell'utilizzo e dello scoppio di mezzi pirotecnici non autorizzati come petardi, mortaretti, razzi e comunque l'uso di ogni altro oggetto in grado di provocare esplosioni pericolose nelle vie e nelle piazze del centro abitato e nelle rispettive adiacenze [...]
“I luoghi della Tribù” è il titolo del libro che sarà presentato a Santa Fiora domenica 27 dicembre, alle 17, nella sala del Popolo del Comune, in piazza Garibaldi. Il libro di Ilvo Santoni, edizioni Effigi è una ricerca sulla toponomastica della contea di Santa Fiora, arricchita di vecchie foto. Si presenta come una lettura del territorio che utilizza il catasto geometrico particellare del 1821-25 e quello agrario del 1930-34, la cartografia, storiografia e fondi archivistici [...]