Storia nazionale

Geometrie nel giardino monastico

770px-Meister_des_Frankfurter_Paradiesgärtleins_001 La forma geometrica degli orti monastici, oltre al motivo meramente pratico che dipendeva dalla facilità di coltivazione delle parcelle, ha le sue radici nella planimetria dei giardini egizi e persiani, senza dimenticare quelli dell’antichità classica romana. La forma quadrata o rettangolare [...]

Fòcara, si rinnova la tradizione attorno al falò dedicato a Sant’Antonio Abate

4 (1) La Fòcara si accende anche nelle case di coloro che non potranno essere fisicamente presenti a Novoli. Sarà possibile a tutti seguire in tempo reale l’accensione dell’enorme falò (25 metri di altezza e 20 metri di diametro) che a Novoli di Lecce verrà incendiato il prossimo 16 gennaio in occasione delle celebrazioni dedicate a Sant’Antonio Abate, patrono della città [...]

Parigi, Terrorista asserragliato con ostaggi: “Se toccate i fratelli Kouachi farò strage”

La torre Eiffel spenta in segno di cordoglio Altre persone sono state prese in ostaggio da un terzo terrorista, il Coulibaly che ieri avrebbe freddato una vigilessa urbana con una raffica di mitra alle spalle, conoscente dei fratelli in fuga, asserragliato dentro un negozio kosher. Questa volta, dramma nel dramma, fra gli ostaggi ci sarebbero una donna con alcuni bambini, probabilmente i figli. "Se toccherete i fratelli Kouachi farò una strage" [...]

Charlie Hebdo. Dichiarazione di guerra all’Occidente. E’ tempo di reagire

France Newspaper Attack Si parla di 11 Settembre europeo. 12 morti, probabilmente destinati a salire di numero, compresi poliziotti e passanti. Uccisi dall'intolleranza isalmica. Dal Terrorismo, dal fanatismo imperante. Dall'ignoranza e dalla stupidità che purtroppo abbonda, aumenta di giorno in giorno, devastando il mondo islamico e minacciando le democrazie. Non tutti sono terroristi. Vero. Non bisogna tracimare nel razzismo. Vero. Vero anche che la grande maggioranza del terrorismo mondiale è di matrice islamica [...]

Insolvenza, debito pubblico e finanza. Vademecum per fare bella figura in società

Accounting Sulla testa di ogni italiano ci sono 33 mila euro di debito: non si tratta del mutuo di casa o delle rate della macchina ma di 2 mila miliardi di debito dello Stato divisi per noi, che siamo 57 milioni. Una cifra davvero notevole soprattutto se si considera che nel conto rientrano proprio tutti, anche i neonati. Ma come nasce il nostro debito? Già esistente in epoca statutaria, consolidatosi nel dopoguerra, è con gli anni '80 che questo comincia a prendere il volo [...]

Dall’arte di Jannis Kounellis al festival di musica etnica, tutto il mondo intorno alla Focara 2015

20120116_focara_novoli Cresce ogni giorno di più la grande Fòcara di Novoli (Lecce) che si innalza verso il cielo per tornare a bruciare nella notte del 16 gennaio, in onore di Sant’Antonio Abate, patrono della città. Quest’anno il falò più grande del Mediterraneo (25 metri di altezza e 20 metri di diametro) sarà interpretato e riprogettato da Jannis Kounellis, l’artista che proprio in questi giorni sta realizzando con i maestri della Fòcara un’opera densa di significati simbolici.

“La versione di Balilla” sulla Postilla Amiatina

medioevo La Postilla Amiatina, nota d’orgoglio badengo alla quale si ispira il nostro giornale, risale al 1087 e come sappiamo ha dato un contributo primario all’origine della lingua italiana. Come dice il nome La Postilla è un’annotazione finale di un atto notarile di donazione studiata negli anni da vari linguisti che ne hanno decretato l’importanza e analizzato l’affioramento del volgare. Agli interrogativi che ancora rimangono aperti sul tono e sulle allusioni che avrebbe voluto fare, forse in forma non ufficiale e quasi confidenziale il suo autore notaio Raniero, ha voluto dare una risposta anche Balilla Romani (collaboratore di questo giornale). Appassionato di tutto ciò che riguarda tanto il badengo quanto la storia locale ed essendo stato a contatto con personaggi di un’Abbadia in cui ancora si parlava un linguaggio non troppo dissimile al medioevo.

Alla Sala Convegni di Pienza presentazione del libro su Giorgio Santi “Scienziato del Settecento; Biografia e scritti inediti”

scenziati_web-672x372 La Fondazione Conservatorio San Carlo Borromeo presenta domenica 7 dicembre 2014 il libro di Umberto Bindi dal titolo “GIORGIO SANTI, Scienziato pientino del Settecento – Biografia e scritti inediti”. Interverranno alla presentazione Giampietro Colombini - Presidente della Fondazione Conservatorio San Carlo Borromeo e Ugo Sani - Assessore alla Cultura del Comune di San Quirico d’Orcia.