Facile come una rima baciata. Si parte con la storia di un Re antico che volendo raggiungere una stella vivide coronato il suo sogno, per poi perdere tutto il regno. In un'atmosfera magica e surreale dove gli animali hanno personalità, per poi passare al contrasto tra un paese antico e sapienziale a uno moderno e superficiale. [...]
Si sono svolte ieri, 4 dicembre, le premiazioni inerenti al progetto di Natale "Abbadia Città Delle Fiaccole" alla presenza del Sindaco Fabrizio Tondi, dell'Assessore alla Cultura Luca Ventresca, dell'Assessore al Commercio Simona Coppi e del Presidente della Pro Loco Giacomo Sbrilli. La prima in scaletta a essere premiata è stata la vetrina meglio addobbata che ha visto come vincitrice Stefania Bechini [...]
Abbadia San Salvatore - E' successo la mattina del 4 gennaio intorno alle 6.30. Albeggiava. Alcune pesanti pietre di granito - che formavano il cornicione superiore della chiesetta di San Leonardo, già Santa Maria Ausiliatrice - si sono staccate improvvisamente, franando al suolo. Fortuna ha voluto che in quel momento non passasse anima viva. [...]
Fine dicembre. Tempo di bilanci. Abbadia è piccola. Abbadia è grande. Sono successi tanti fatti di cronaca, politica, sport, e molto altro. Sempre, puntualmente, raccontati da Abbadia News La Postilla. Di seguito abbiamo messo insieme una raccolta dei fatti più importanti, che hanno destato più clamore, avvenuti nel nostro paese durante il 2014. Leggerli, rileggerli, è un modo semplice, veloce, interessante, per capirci e conoscerci. Per guardare indietro lo scorrere del tempo. Ci sono state le elezioni comunali e quelle europee [...]
Alla fine l'inverno tanto atteso è arrivato. Una ventata di freddo e gelo ha messo in ginocchio l'intero paese provocando numerosi danni. Al parco di Casa Baiocchi, nei pressi di via Mentana, un grosso albero è carambolato a terra colpendo rovinosamente alcune autovetture ivi sostanti. Mentre davanti al Comune, in viale Roma [...]
Abbadia San Salvatore - La notte del 24 è stata fantastica. Pervasa da emozioni millenarie che si sprigionavano dall’unione del legno col fuoco come a rompere un sigillo. Sembra che si stia risvegliando l’antico spirito di questa festa. In giro si sono visti meno personaggi sguaiati, s'è sono udite meno grida scomposte e meno botti; ma più pastorelle, suoni di cornamuse e a volte il silenzio. [...]
Subito dopo il solstizio, le giornate cominciano in modo graduale ad allungarsi fino ad arrivare alla giornata più lunga che raggiunge il suo culmine per il solstizio d’estate. Per gli antichi il Sole, durante il solstizio d’inverno, sembrava sprofondare nelle tenebre per poi rinascere trionfando su di esse il 25 dicembre. Questo fenomeno astronomico era noto in tutto il mondo e molte popolazioni lo trasformarono in un giorno di festa. [...]
Non ci volevo credere. Allora mi sono tolto gli occhiali e stropicciato gli occhi. Eppure, inforcatoli di nuovo, c'era scritto proprio così: "tradizionale fiaccolata la più bella dell'Amiata!" (senza virgola e con punto esclamativo a rafforzare la sicumera). Riportato tutto su fogliettino rosso natalizio diramato dalla Pro loco di Santa Fiora (vedi a lato, clicca per ingrandire) [...]
Abbadia San Salvatore - Il via vai è iniziato intorno alle 17.00. Mamme con mariti e bambini al seguito. Ragazzini curiosi. Giornalisti in cerca di scoop. Autorità. Amici di questa o di quell'associazione. Un camminare su e giù per il paese che per una volta non ha significato perdita di tempo.
La Postilla Amiatina, nota d’orgoglio badengo alla quale si ispira il nostro giornale, risale al 1087 e come sappiamo ha dato un contributo primario all’origine della lingua italiana. Come dice il nome La Postilla è un’annotazione finale di un atto notarile di donazione studiata negli anni da vari linguisti che ne hanno decretato l’importanza e analizzato l’affioramento del volgare. Agli interrogativi che ancora rimangono aperti sul tono e sulle allusioni che avrebbe voluto fare, forse in forma non ufficiale e quasi confidenziale il suo autore notaio Raniero, ha voluto dare una risposta anche Balilla Romani (collaboratore di questo giornale). Appassionato di tutto ciò che riguarda tanto il badengo quanto la storia locale ed essendo stato a contatto con personaggi di un’Abbadia in cui ancora si parlava un linguaggio non troppo dissimile al medioevo.